domenica 24 aprile 2022

 Class 14: Concupiscence



This class is about concupiscence and the last two commandments. The term “concupiscence” indicates a strong or intense desire. In the Western philosophical tradition, concupiscence is an essential component of the anthropological and ethical structure of the human being. We find it in Plato (in the Phaedrus) in the famous Chariot Allegory, in which the Charioteer has to drive a chariot drawn by two horses difficult to tame. With a similar meaning it is also found in the division of the parts of the soul offered by Aristotle.

In ethical and anthropological terms “concupiscence” does not have a negative meaning. In its broadest sense it indicates the inclination to the good as pleasant, which in itself is not evil but which should be informed by reason.

In theology, the meaning of concupiscence is fed by the positive philosophical connotation but takes on mostly a negative meaning. In fact, it indicates the disorder in our appetites that comes from original sin.

St. John in his first letter distinguishes three forms of concupiscence: lust of the flesh, lust of the eyes, and pride of life (1 Jn 2:16). Christian tradition has seen in this threefold distinction the root of all possible sins. In addition, it has interpreted in the light of these three meanings both the sin of Adam and Eve and the temptations of Jesus in the desert. Jesus, as the new Adam, resisted to those three temptations to which Adam had not resisted, and which include all possible temptations of the human being.

The threefold concupiscence is the subject of the last two commandments, the commandments of desire, which insofar as they safeguard our good intentions summarize “all the precepts of the Law” (Catechism of the Catholic Church n. 2534).

 Lezione 14: Concupiscenza


Questa lezione riguarda la concupiscenza e gli ultimi due comandamenti. Il termine concupiscenza indica un desiderio forte o intenso. Nella tradizione filosofica occidentale, la concupiscenza è una componente essenziale della struttura antropologica ed etica dell’essere umano. La ritroviamo in Platone (nel Fedro) nella famosa allegoria dell’auriga (il condottiero che deve guidare un carro trainato da due cavalli difficili da domare). Con un significato analogo la ritroviamo anche nella divisione delle parti dell’anima offerta da Aristotele.

In termini etico-antropologici “concupiscenza” non ha un significato negativo. Nella sua accezione più ampia indica l’inclinazione al bene come piacevole che in sé non è cattiva ma deve essere informata dalla ragione.

In teologia, il significato di concupiscenza si nutre dell’accezione filosofica positiva ma assume per lo più un significato negativo. Indica infatti il disordine nei nostri appetiti che deriva dal peccato originale.

San Giovanni distingue nella sua prima lettera tre forme di concupiscenza: la concupiscenza della carne, la concupiscenza degli occhi e la superbia della vita (1 Gv 2,16). La tradizione cristiana ha visto in questa triplice distinzione la radice di ogni possibile peccato. Inoltre, ha interpretato alla luce di questi tre significati sia il peccato di Adamo ed Eva sia le tentazioni di Gesù nel deserto. Gesù, come nuovo Adamo, resiste a quelle tre tentazioni a cui Adamo non aveva resistito e che racchiudono tutte le possibili tentazioni dell’uomo.

La triplice concupiscenza è oggetto degli ultimi due comandamenti, i comandamenti del desiderio, che in quanto tutelano le nostre buone intenzioni riassumono “tutti i precetti della legge” (Catechismo della Chiesa Cattolica n. 2534).